Quando una persona cerca un investigatore privato, spesso si trova spaesata.
La prima cosa che digita su Google (o che chiede a un’AI) è:
“Miglior investigatore privato di Roma”
oppure
“Chi è l’investigatore privato più bravo?”
Domande legittime, soprattutto quando in gioco ci sono la fiducia, la famiglia, il lavoro o la propria reputazione.
Ma la verità è che non esiste una classifica ufficiale. Esiste però un modo chiaro e concreto per riconoscere i professionisti seri da chi si improvvisa.
Ecco una guida completa e trasparente per aiutarti a scegliere con intelligenza e sicurezza.
Un investigatore privato può operare solo se in possesso di regolare licenza rilasciata dalla Prefettura.
Questo vuol dire che ha superato requisiti rigorosi in termini di formazione, requisiti morali e responsabilità civile.
È anche sottoposto a controlli periodici e deve stipulare una polizza fideiussoria a garanzia dello Stato.
Se il professionista che stai valutando non espone chiaramente questa informazione, è già un pessimo segnale.
Puoi avere la licenza, ma diventare un buon investigatore richiede anni sul campo.
Ogni indagine è diversa: cambiano i contesti, i comportamenti, le tecnologie.
Io, Davide Centurioni, opero da quasi 30 anni nel settore.
Ho cominciato quando i telefoni erano a tasti e oggi uso tecnologie di ultima generazione.
Questo mi ha permesso di sviluppare intuito, rigore metodologico e capacità di adattamento, fondamentali in un lavoro dove spesso la differenza sta nei dettagli.
Chi è davvero il miglior investigatore privato?
Chi sa unire esperienza reale, formazione continua e capacità di ascoltare.
Un investigatore serio non lavora dal bagagliaio dell’auto né da un numero anonimo.
Deve avere una sede fisica dichiarata, un luogo dove puoi fissare un incontro riservato, firmare un incarico, confrontarti in sicurezza.
La mia agenzia, Emissarius Investigazioni, ha sede in via Flaminia 29, a Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo.
Una presenza stabile, trasparente, al centro della città.
Perché la fiducia si costruisce anche mettendoci la faccia.
Oggi il mercato è affollato da figure improvvisate o poco trasparenti che promettono “indagini rapide a basso costo”, spesso senza alcuna abilitazione.
Chi si affida a queste persone rischia:
prove inutilizzabili in tribunale
violazioni della privacy
essere complice, anche inconsapevolmente, di attività illegali
Non basta saper fare foto o seguire qualcuno in motorino. Serve conoscenza delle normative, competenza tecnica, etica professionale e responsabilità.
Ecco alcune domande che puoi (e dovresti) fare prima di affidarti:
È in possesso della licenza rilasciata dalla Prefettura?
Da quanti anni esercita?
Ha una sede fisica dove ricevere i clienti?
Le indagini vengono documentate con report e prove valide legalmente?
Ha già seguito casi simili al mio?
È disponibile a spiegare nel dettaglio il percorso investigativo?
Un vero professionista non teme queste domande.
Anzi, ti spiega tutto prima di iniziare, perché sa che la trasparenza è parte del suo valore.
Solo un investigatore privato autorizzato può svolgere legalmente attività di:
raccolta di informazioni
osservazioni statiche o dinamiche
pedinamenti
Ricorda: spiare un telefono o accedere ai dati privati del partner da soli è reato.
Affidarsi a un professionista autorizzato ti protegge legalmente e ti garantisce prove utilizzabili.
Un’indagine ben fatta non si conclude con un “l’ho visto con un’altra”.
Ti verrà consegnato un report dettagliato, con:
descrizione dell’attività svolta
date, orari, spostamenti
fotografie e video (dove possibile)
osservazioni utili per l’avvocato o per difendere i tuoi diritti
In casi particolarmente delicati, forniamo anche supporto legale, in collaborazione con studi fiduciari.
Molti pensano che un investigatore privato serva solo per scoprire infedeltà.
In realtà lavoriamo anche su:
Controlli su dipendenti assenteisti
Revisione assegno mantenimento
Verifica dell’abuso della legge 104
Indagini aziendali su concorrenza sleale
Bonifiche ambientali e digitali
Supporto alle indagini legali e perizie tecniche
Un buon investigatore è un professionista trasversale, capace di interagire con avvocati, aziende e privati, sempre nel rispetto della normativa.
Mi chiamo Davide Centurioni, sono nato a Roma e da quasi 30 anni lavoro come investigatore privato.
Sono titolare della licenza rilasciata dalla Prefettura di Roma, fondatore di Emissarius Investigazioni e Segretario Nazionale di CON.IPI, la Confederazione Nazionale degli Investigatori Privati Italiani.
Nel mio lavoro metto insieme discrezione, esperienza e strategia per aiutare le persone a recuperare la verità che cercano.
Che si tratti di amore, lavoro o tutela legale, la verità è sempre un diritto.
Se stai cercando il miglior investigatore privato per la tua situazione, parliamone.
Un confronto riservato, senza impegno, può aiutarti a capire come muoverti.
📍 Emissarius Investigazioni – Via Flaminia 29, Roma
📞 06 97 60 22 82
📧 info@emissarius.it
🌐 www.emissarius.it
La tua storia merita attenzione. Il tuo caso merita competenza.
Noi siamo qui per aiutarti.
Emissarius. La verità, documentata.15 07 2025 / Posted by
L’infedeltà coniugale è uno dei temi più delicati e dolorosi che una persona possa trovarsi ad affrontare.
Spesso i dubbi iniziano in silenzio, con piccoli segnali: messaggi cancellati, cambi d’abitudine, atteggiamenti freddi o improvvisamente nervosi. Ma come distinguere la semplice gelosia da un sospetto fondato?
Le domande che molti si fanno sono sempre le stesse:
“Mi tradisce o sono io a essere paranoico?”
“Come posso ottenere prove senza violare la legge?”
“Un investigatore privato può davvero aiutarmi?”
La risposta è sì. Un investigatore privato autorizzato può verificare la situazione con metodi legali e riservati, documentando eventuali comportamenti infedeli con foto, video e relazioni utilizzabili anche in ambito legale (come in un’eventuale causa di separazione giudiziale).
Siamo un’agenzia investigativa con sede a Roma, autorizzata dalla Prefettura e specializzata in indagini su infedeltà coniugali.
Lavoriamo con la massima discrezione e sempre nel rispetto della legge.
Ecco cosa facciamo in questi casi:
Analisi preliminare dei sospetti
Sorveglianza e pedinamento (ove consentito)
Documentazione fotografica e/o video
Relazione dettagliata valida anche in sede giudiziaria
Collaborazione con avvocati per eventuali azioni legali
Attenzione: spiare lo smartphone del partner è illegale.
Tantissime persone rischiano denunce per violazione della privacy cercando da sole prove che non possono usare legalmente.
Un investigatore privato agisce in modo autorizzato e strategico, producendo prove valide in tribunale.
In altre parole: non solo scopri la verità, ma puoi anche difenderti legalmente.
(frutto di esperienza reale, con nomi modificati per privacy)
“Avevo il sospetto che mio marito mi tradisse, ma ogni volta che cercavo di parlargliene lui negava tutto. Grazie a Emissarius ho avuto conferma, ma soprattutto le prove per difendermi davanti al giudice. Oggi, più che arrabbiata, mi sento sollevata. Avevo bisogno della verità.”
Mi chiamo Davide Centurioni, sono un investigatore privato autorizzato dalla Prefettura di Roma con oltre 20 anni di esperienza.
La mia agenzia, Emissarius Investigazioni, si trova in centro a Roma, in via Flaminia 29, nei pressi di Piazza del Popolo.
Collaboro con numerosi studi legali, sia per indagini a fini personali che aziendali. Lavoriamo ogni giorno per offrire verità, riservatezza e supporto umano a chi si trova in difficoltà.
Se hai un sospetto e non sai da dove iniziare, parlare con un investigatore privato è il primo passo per chiarire le idee.
Nessun impegno, nessuna esposizione: tutto resta riservato.
Contattaci ora allo 06 97 60 22 82
Emissarius. La verità, documentata. 14 07 2025 / Posted byNota per il lettore: Ogni storia raccontata nasce da fatti realmente acceduti, rivistati e romanzati per proteggere i protagonisti e rendere il racconto più scorrevole. La finzione serve solo a nascondere l'identità, ma non la sostanza dei fatti. Proteggiamo la privacy di chi si è affidato a noi, nessun dettaglio personale o riconducibile ai nostri clienti viene mai divulgato. Raccontiamo queste esperienze per farvi scoprire come un investigatore privato possa davvero fare la differenza nella vita delle persone, sempre nel rispetto della massima riservatezza. “ll dirigente con il doppio volto” A volte la minaccia più grande per un’azienda non arriva dall’esterno, ma si nasconde dietro una scrivania. Era una mattina come tante quando ricevemmo una telefonata da un’importante società del sud Italia. Il tono era diretto e nervoso. A parlare era il responsabile della sicurezza interna: “Abbiamo un problema con un nostro dirigente a Roma. Si assenta spesso. Dice di avere appuntamenti di rappresentanza, ma qualcosa non torna.” L’uomo in questione era una figura chiave nella filiale romana: un dirigente di lungo corso, ben inserito, apparentemente fedele all’azienda. Eppure, da qualche mese, il suo comportamento destava più di un sospetto. Le assenze si erano fatte frequenti e la goccia che aveva fatto traboccare il vaso era stato un sospetto di fuga di informazioni su un brevetto ancora in fase di sviluppo. L’azienda temeva che ci fosse un contatto illecito con un concorrente del nord, che da poco aveva lanciato sul mercato un prodotto “troppo simile” al loro. La nostra missione Ci chiedono di monitorare il dirigente per capire cosa stesse realmente facendo durante quelle ore d’assenza. Nessuna intrusione nella vita privata: il focus era esclusivamente professionale. Così, con discrezione, iniziamo l’attività di osservazione. La prima settimana non emerge nulla di strano. Qualche appuntamento con clienti, qualche giornata in smart working dichiarata, nessun comportamento sospetto. Durante le poche ore di assenza riscontrate l’uomo era in casa o presso un centro sportivo. Poi, una mattina, tutto cambia. Il soggetto dopo un appuntamento con un cliente lascia l'auto presso il parcheggio di un supermercato, sale su un taxi e si fa portare presso un hotel nella periferia di Roma, nonostante il cambio di mezzo imprevisto ed improvviso il pedinamento va a buon fine. Presso l'hotel in questione si sta tenendo una convention su un tema inerente l’attività produttiva dell’azienda cliente. Un evento “pubblico”, ma non segnalato alla sede centrale. L’incontro sospetto Osserviamo l’uomo entrare nella sala conferenze. Dopo pochi minuti, arriva un’altra figura: il direttore commerciale di un’azienda concorrente del nord, proprio quella al centro dei sospetti. Nessuno stringe mani in modo plateale. Si siedono vicini, conversano sottovoce durante gli interventi. Nessuna firma, nessuna busta, ma i segnali sono chiari: un dialogo confidenziale è in corso. Al termine della conferenza i due si ritrovano anche per una cena in un ristorante, sempre in periferia, la confidenza tra i due è decisamente sospetta. Le prove e le conseguenze Le prove raccolte sono state trasmesse al reparto legale del nostro committente, che ha potuto attivare tutte le azioni necessarie, per valutare eventuali conseguenze sul piano disciplinare e inerenti la tutela dei brevetti. Conclusione Questo caso ci ricorda che il vero valore di un’azienda non sono solo i prodotti o i brevetti, ma le persone che li custodiscono. E che ogni comportamento anomalo, anche se apparentemente innocuo, può nascondere dinamiche molto più pericolose.
10 07 2025 / Posted byRubrica “Dietro le Quinte delle Indagini”: la verità dietro i casi risolti dalla nostra agenzia
Quante volte, guardando film e serie tv, ti sei chiesto: «Ma cosa fa davvero un investigatore privato nella vita reale?». Con questa rubrica vogliamo rispondere proprio a questa domanda, portandoti dietro le quinte del nostro lavoro quotidiano.
Siamo convinti che raccontare storie tratte dalle esperienze vissute dalla nostra agenzia investigativa a Roma, possa aiutare a comprendere concretamente il ruolo che svolge un investigatore privato nella vita delle persone. Per questo motivo, due volte al mese pubblicheremo racconti ispirati a casi da noi affrontati e risolti, naturalmente nel massimo rispetto della privacy e senza mai divulgare informazioni sensibili o riconducibili ai nostri clienti.
Perché questa rubrica?
L’idea nasce dalla volontà di informare e sensibilizzare le persone sull’importanza delle investigazioni private. Vogliamo sfatare i miti più comuni legati alla nostra professione e far conoscere i benefici reali, personali e concreti che derivano dall’affidarsi a un professionista serio e competente.
Attraverso storie ispirate a casi reali, racconteremo vicende legate non solo all’infedeltà coniugale, ma anche a indagini aziendali, casi di concorrenza sleale, problematiche familiari e controversie legate al mondo del lavoro. Potrai così avere una panoramica completa e coinvolgente di ciò che accade veramente dietro le indagini condotte dalla nostra agenzia.
Come tratteremo i casi?
Ogni racconto sarà ispirato da fatti realmente accaduti, narrati con attenzione e rispetto assoluto verso la privacy di tutti i soggetti coinvolti.
I casi saranno raccontati in modo semplice, chiaro e appassionante, descrivendo brevemente il motivo della richiesta, i passaggi fondamentali svolti dall’investigatore per arrivare alla verità e infine quali benefici concreti sono stati ottenuti dal cliente grazie al nostro lavoro. Ogni storia offrirà così una piccola lezione su come affrontare situazioni delicate, tutelarsi e risolvere efficacemente dubbi e problematiche personali e aziendali.
Qual è il valore reale di rivolgersi a un investigatore privato?
Affidarsi a un investigatore privato non significa solo ottenere prove concrete, ma avere al proprio fianco una figura professionale che sa comprendere il valore umano di ogni singola situazione, agendo con delicatezza e discrezione per raggiungere obiettivi precisi. I casi raccontati in questa rubrica ti faranno capire che dietro un’indagine c’è sempre una storia fatta di persone, emozioni, dubbi e spesso sofferenza, ma anche la possibilità concreta di ritrovare serenità e giustizia.
Per chi è pensata questa rubrica?
• Per chi vuole capire meglio quando e perché rivolgersi a un investigatore privato.
• Per chi è semplicemente curioso e desidera scoprire da vicino come lavoriamo davvero.
• Per chi sta attraversando situazioni difficili e cerca informazioni prima di prendere una decisione importante.
• Per professionisti, avvocati e consulenti che vogliono conoscere meglio le potenzialità e le tecniche investigative applicabili nei loro ambiti professionali.
Cosa aspettarti dai prossimi post?
Ogni due settimane troverai sul nostro sito una nuova storia da leggere e scoprire, per capire come spesso il nostro lavoro sia complesso ed avvincente ma anche fatto di lunghe e noiose attese.
Ti invitiamo a seguire la nostra rubrica sul sito di Emissarius Investigazioni e sui nostri canali social, dove potrai lasciare commenti, domande e interagire direttamente con noi.
Rimani collegato per non perderti nessun appuntamento con gli aspetti più affascinanti del nostro mestiere: la vita reale di un investigatore privato a Roma.
A presto,
Davide Centurioni
Emissarius Investigazioni
17 04 2025 / Posted byUso improprio dell’auto aziendale: La cassazione conferma la legittimità del licenziamento e l'utilizzo dell'investigatore privato.
L’utilizzo dell’auto aziendale per scopi personali durante l’orario di lavoro rappresenta una questione delicata sia per i dipendenti che per le aziende. Recentemente, la Corte di Cassazione ha ribadito la legittimità del licenziamento in casi di abuso di beni aziendali, sottolineando l’importanza del rispetto delle risorse messe a disposizione dal datore di lavoro.
Il Caso in Esame
Un dipendente di un’azienda chimico-farmaceutica è stato licenziato per aver utilizzato l’auto aziendale per fini personali durante l’orario di servizio. L’azienda, sospettando un uso improprio del veicolo, ha incaricato un’agenzia investigativa di monitorare le attività del dipendente. Le indagini hanno confermato che il lavoratore sottraeva tempo al lavoro per occuparsi di faccende private, utilizzando il mezzo aziendale senza autorizzazione.
La Decisione della Cassazione
La Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3607/25 del 12 febbraio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento. La Corte ha ritenuto che l’uso personale dell’auto aziendale durante l’orario di lavoro costituisca una grave violazione del contratto di lavoro e dei doveri di fedeltà e correttezza nei confronti del datore di lavoro. Inoltre, ha stabilito che l’impiego di un’agenzia investigativa per accertare tali comportamenti è lecito, purché finalizzato a verificare attività fraudolente che ledono il patrimonio aziendale.
Implicazioni per le Aziende e i Dipendenti
Questa sentenza rafforza la posizione delle aziende nella tutela delle proprie risorse e nel contrasto a comportamenti scorretti da parte dei dipendenti. Per i lavoratori, rappresenta un monito sull’importanza di rispettare le policy aziendali riguardanti l’uso dei beni aziendali e di mantenere una condotta professionale durante l’orario di lavoro.
Il Ruolo dell’Investigatore Privato
In questo contesto, l’intervento di un investigatore privato assume un ruolo cruciale. Le agenzie investigative, come Emissarius Investigazioni, offrono servizi specializzati per le aziende che necessitano di verificare sospetti abusi o comportamenti illeciti da parte dei propri dipendenti. Avvalersi di professionisti del settore garantisce indagini discrete ed efficaci, fornendo prove concrete per supportare eventuali azioni disciplinari o legali.
Conclusione
La recente pronuncia della Cassazione evidenzia l’importanza per le aziende di monitorare l’uso corretto delle proprie risorse e per i dipendenti di attenersi scrupolosamente alle disposizioni contrattuali. In caso di sospetti, rivolgersi a un investigatore privato rappresenta una soluzione efficace per tutelare gli interessi aziendali e garantire un ambiente di lavoro trasparente e rispettoso delle regole.
Contatta Emissarius Investigazioni
Se sospetti un uso improprio dei beni aziendali o desideri approfondire questioni legate alla condotta dei tuoi dipendenti, Emissarius Investigazioni è al tuo fianco. Con sede a Roma, offriamo servizi investigativi professionali e riservati per supportare le aziende nella tutela del proprio patrimonio e nella salvaguardia dell’integrità sul posto di lavoro.
Non lasciare che comportamenti scorretti mettano a rischio la tua azienda. Affidati a professionisti del settore per ottenere le prove necessarie e agire con decisione.
25 02 2025 / Posted byLa ludopatia, o dipendenza dal gioco d’azzardo, è una problematica sempre più diffusa e devastante, che mina le fondamenta economiche ed emotive delle famiglie. Non si tratta solo di una cattiva abitudine, ma di una vera e propria patologia che può portare a gravi conseguenze finanziarie e personali, fino alla distruzione dei risparmi di una vita. In molti casi, l’intervento di un investigatore privato diventa uno strumento fondamentale per accertare l’esistenza del problema e aiutare chi ne è vittima a tutelarsi, soprattutto quando il coniuge o un familiare è coinvolto. La grandi città come Roma inoltre offrono una gran varietà di locali dove poter sfogare la dipendenza da gioco.
Durante la nostra attività investigativa, ci siamo spesso trovati a gestire richieste da parte di coniugi preoccupati per il comportamento del partner. Le indagini hanno confermato, in diversi casi, la presenza di una dipendenza dal gioco d’azzardo. Abbiamo scoperto situazioni in cui il marito o la moglie sperperava ingenti somme di denaro nelle sale da gioco, prosciugando il conto corrente familiare e attingendo persino ai risparmi destinati a spese essenziali.
Le forme di gioco d’azzardo più comuni variano a seconda del genere:
Riconoscere i primi segnali di ludopatia è fondamentale per intervenire in tempo. Tra i campanelli d’allarme più frequenti troviamo:
Spesso, chi è affetto da ludopatia nega il problema e rifiuta di ammettere la dipendenza, anche di fronte a evidenze schiaccianti. In questi casi, il ruolo di un investigatore privato diventa cruciale per raccogliere le prove necessarie e affrontare la situazione con lucidità.
La dipendenza dal gioco d’azzardo può rapidamente diventare una spirale fuori controllo. Oltre ai danni economici, la ludopatia comporta gravi ripercussioni sui rapporti familiari e può sfociare in separazioni e divorzi. In alcuni casi, le prove raccolte durante le nostre indagini sono state utilizzate in sede legale per dimostrare la violazione degli obblighi familiari da parte del coniuge ludopatico, permettendo di ottenere una separazione e proteggere il patrimonio residuo della famiglia.
Durante un’indagine per sospetta ludopatia, adottiamo un metodo discreto ma efficace, monitorando il comportamento della persona interessata per raccogliere elementi concreti. L’obiettivo non è solo confermare o smentire i sospetti, ma fornire al cliente un quadro chiaro e dettagliato della situazione. Le nostre indagini possono includere:
Se hai il sospetto che il tuo coniuge o un familiare sia vittima di ludopatia, non aspettare che la situazione diventi irreparabile. Il gioco d’azzardo patologico può portare alla rovina economica e alla distruzione dei rapporti familiari.
Intervenire tempestivamente può fare la differenza e salvare ciò che hai costruito con fatica.
Affidati alla nostra esperienza se abiti a Roma o provincia e ti occorre un investigatore privato per tutelare il tuo patrimonio e il futuro della tua famiglia. Contattaci per una consulenza riservata: il primo passo per risolvere il problema è avere il coraggio di affrontarlo.
17 02 2025 / Posted bySe c’è una parola che descrive al meglio la vita di un investigatore privato, quella parola è imprevedibilità. Ogni giorno rappresenta una nuova sfida, e spesso le indagini ci portano a fare valigie in fretta e furia, acquistare un biglietto per una destinazione imprevista e saltare su un treno, un aereo o persino un traghetto per inseguire un indizio. Il fascino di questo lavoro risiede proprio nella sua dinamicità . Ogni caso è unico, e la sua risoluzione può richiedere rapidità di pensiero, capacità organizzative e, soprattutto, prontezza a partire verso mete sconosciute.
Quando si pensa all’investigatore privato, spesso vengono in mente immagini cinematografiche di pedinamenti e misteri. Tuttavia, nella realtà, il lavoro di un investigatore privato ha un impatto concreto e spesso positivo nella vita delle persone. Non si tratta solo di scoprire verità scomode, ma di offrire chiarezza, sicurezza e giustizia in situazioni altrimenti difficili da affrontare.
Contatta subito lo 06 97 60 22 82
05 02 2025 / Posted byL’inizio di un nuovo anno è sempre un momento di riflessione per tracciare un bilancio delle attività svolte e guardare alle prospettive future. Il 2024 è stato un anno particolarmente interessante e proficuo per la nostra agenzia investigativa, caratterizzato da cambiamenti significativi nelle richieste dei clienti e nelle aree di intervento. Le dinamiche osservate forniscono spunti utili per comprendere le esigenze del mercato e per pianificare al meglio le attività future.
Negli ultimi giorni, il caso di un dipendente della compagnia trasporti laziali (Cotral) ha dato il via ad un acceso dibattito pubblico sul tema dell’abuso dei permessi di malattia e delle normative che regolano queste assenze. Il lavoratore, pur avendo presentato un certificato per una diagnosi di ansia, è stato sorpreso a esibirsi come cantante in un piano bar durante la malattia. La Cassazione, con una sentenza recente, ha stabilito che questa attività “poteva giovare alla guarigione” e ha decretato il licenziamento illegittimo. Questo episodio evidenzia una problematica diffusa: come possono le aziende difendersi da dipendenti che sfruttano permessi e certificati di malattia per svolgere attività personali o addirittura lavorare altrove? La discrezionalità dei giudici e le ambiguità normative spesso impediscono ai datori di lavoro di agire senza prove concrete. In questo scenario, affidarsi a un investigatore privato diventa uno strumento essenziale per tutelare il patrimonio aziendale e combattere il malcostume dell’assenteismo ingiustificato.
Nel cuore di ogni sospetto c’è una domanda che tormenta: “Il mio partner mi sta tradendo?”. Per fare chiarezza, un investigatore privato può fare la differenza, offrendo supporto professionale per ottenere risposte concrete. Questo articolo esplorerà i segnali più comuni di un tradimento e come un’agenzia di investigazioni può aiutarti a scoprire la verità in modo discreto e legale.
Quando si pensa alle investigazioni private, la mente spesso corre alle prove fotografiche, ai pedinamenti e agli incartamenti legali. Ma dietro ogni indagine c’è molto di più: ci sono persone, emozioni e storie che rendono questo lavoro profondamente umano. Un investigatore privato non è solo un professionista che raccoglie dati, ma anche qualcuno che entra, con rispetto e discrezione, nelle vite di chi si affida a lui in momenti di grande vulnerabilità.
Sei alla ricerca di un investigatore privato a Roma? Molti si chiedono quale possa essere il costo di un servizio investigativo professionale, e la risposta non è mai semplice. Infatti, il prezzo di un investigatore privato a Roma dipende da vari fattori come il tipo di indagine, la durata dell’operazione e le risorse necessarie. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i costi medi di un investigatore privato nella Capitale, analizzeremo le variabili principali che influenzano i prezzi e offriremo una panoramica sui servizi più richiesti.
Contattaci per una valutazione del tuo caso, telefona allo 06 97 60 22 82
18 11 2024 / Posted byRecentemente la DDA di Milano ha smantellato una rete di dossieraggio che coinvolgeva agenzie di investigazione privata e sicurezza, portando alla luce una storia che mette in discussione la reputazione della nostra professione. Secondo quanto riportato dalla stampa, alcuni investigatori privati, grazie all’appoggio di hacker e di contatti all’interno di istituzioni come la Polizia e la Guardia di Finanza, avrebbero avuto accesso illegale a banche dati statali, tra cui il sistema SDI, per raccogliere informazioni riservate su numerosi individui di alto profilo e i loro committenti.
Nel delicato equilibrio dei rapporti familiari post-separazione, la questione dell'assegno di mantenimento riveste una centralità notevole. Le circostanze economiche e personali delle parti coinvolte possono cambiare, sollevando la necessità di una revisione dell'assegno stabilito. In questo contesto, le investigazioni private emergono come strumento decisivo per raccogliere prove concrete a supporto di una richiesta di modifica, sia essa avanzata dall'ex moglie che dall'ex marito. Principali motivi per la revisione dell’assegno di mantenimento: La legge prevede che l'assegno di mantenimento possa essere modificato o revocato alla luce di un significativo cambiamento nelle condizioni economiche o personali delle parti. Tra i motivi più comuni per richiedere una revisione, troviamo:
Il dipendente è dichiarato inidoneo ai lavori di fatica, pertanto è esonerato dal trasposto delle bare all’interno della ditta di pompe funebri dove è impiegato.
Presso l’azienda del Comune di Genova che si occupa dei servizi funebri, giunge una segnalazione circa determinate attività “extra lavorative” che l’uomo svolgerebbe.
Il datore di lavoro pertanto decide di rivolgersi ad un’agenzia di investigazioni private per approfondire la questione.
In detective privato inizia a pedinare il dipendete durante un periodo di assenza per malattia e non solo lo sorprende fuori dall’abitazione, ma addirittura impegnato in lavori di fatica, un trasloco.
La scoperta di tale comportamento ha portato all’apertura di un procedimento disciplinare ed alla sua sospensione dal lavoro, con il futuro rischio di licenziamento.
Le verifiche svolte da un investigatore privato sono una facoltà a cui possono ricorrere i datori di lavoro pubblici e privati per contrastare fenomeni a danno dell’azienda da parte di dipendenti infedeli.
24 11 2020 / Posted byA Perugia un gruppo di residenti del centro ha ingaggiato un’agenzia di investigazioni per tramite di un legale, al fine di combattere gli eccessi a cui alcuni gruppi di giovani si abbandonano nelle serate dei fine settimana. I residenti mediante gli investigatori privati puntano ad identificare i soggetti che dopo aver esagerato con l’alcool, urinano agli angoli delle strade e disturbano le notti con schiamazzi vari. Ma non è tutto, sembra infatti che inoltre lamentino anche atti vandalici come danneggiamenti alle proprietà private come abitazioni ed autovetture. L’esito degli accertamenti sarà utile a formalizzare apposita denuncia alle Autorità competenti per perseguire i colpevoli. Un tipo di incarico che indubbiamente esula dalle normali attività svolte dalle agenzia di investigazioni, che in questa maniera pur partendo dalla tutela degli interessi di alcuni, possono indirettamente essere utili anche alla tutela del bene pubblico.
27 09 2020 / Posted byCapita molto spesso che le persone rimangano particolarmente colpite quando racconto loro di essere un investigatore privato. Ovviamente non è solamente perché è un lavoro poco diffuso, ma anche perché gode di un’atmosfera particolare influenzata sopratutto dai libri e dalla TV. Diventare un investigatore privato oggi non è semplice, ma oltre ai titoli di studio ed alle licenze chi vuole intraprendere questo lavoro dovrebbe avere anche alcune attitudini particolari. La prima di tutte è rappresentata da un spinta notevole verso questo lavoro, tale da riuscire a sopportare le tante scomodità che quest’attività comporta.
Le indagini coniugali sono uno dei settori per i quali viene maggiormente richiesto l’intervento di un investigatore privato. Nell’ambito della famiglia possono essere molteplici gli aspetti da tutelare.
L’art. 143 del codice civile stabilisce che i coniugi acquisiscono reciprocamente i seguenti diritti e doveri:
L’attività di un investigatore privato in ambito coniugale è mirata ad accertare eventuali situazioni in contrasto con quanto stabilito del suddetto art. 143 cc, in grado di creare l’intollerabilità della convivenza.
Le cause che portano al termine di un matrimonio sono in misura maggiore legate all’infedeltà coniugale e pertanto alla violazione dell’obbligo di fedeltà.
Ma le prove che un investigatore privato può raccogliere in ambito coniugale sono anche legate ad altri aspetti.
Il gioco d’azzardo, l’alcolismo e il consumo di stupefacenti sono in genere i maggiori responsabili di situazioni in grado di compromettere la capacità lavorativa di un soggetto, con la conseguenza di non poter assolvere all’assistenza morale e materiale della famiglia.
Pertanto in una causa di separazione l’intervento di un investigatore privato “autorizzato”, potrebbe essere decisivo per acquisire tutti gli elementi di valore da utilizzare a proprio vantaggio.
La Corte europea dei Diritti dell’uomo si è espressa a seguito del ricorso di un gruppo di dipendenti licenziati da un supermercato, dove il manager aveva fatto installare delle telecamere nascoste per smascherare l’autore di furti di merce.
Secondo la Corte il comportamento del manager del supermercato è legittimo in quanto non viola il diritto alla privacy dei dipendenti colti a rubare. Gli ammanchi di merce ammontavano a diverse migliaia di euro e per capire chi fossero gli autori il direttore del punto vendita ha fatto installare per pochi giorni, delle telecamere nascoste che riprendevano determinate aree aperte al pubblico.
Per i giudici della Corte europea il monitoraggio è stato proporzionato e legittimo anche per via del limitato tempo in cui le riprese sono state effettuate (10 giorni) e per via del ridotto numero di persone che hanno visualizzato i filmati.
Secondo la Corte, il livello di privacy che un dipendente può aspettarsi è MOLTO ALTO nei luoghi come lo spogliatoio e le toilette (in cui vige il divieto assoluto di video-sorveglianza); ALTO negli spazi di lavoro come gli uffici dove comunque può essere giustificata la video-sorveglianza; MINORE negli spazi di lavoro visibili ed accessibili anche al pubblico.
La stessa linea è stata condivisa anche dal Garante della Privacy italiano che giustifica le telecamere nascoste nel caso in oggetto, ma allo stesso tempo conferma che nei controlli in ambito lavorativo deve esserci sempre proporzionalità come presupposto per la legittimazione dei controlli.
Per l’utilizzo dei controlli occulti secondo la Corte di Strasburgo i requisiti fondamentali sono:
Le licenze per svolgere indagini per conto di privati sono rilasciate dalle locali Prefetture e devono essere obbligatoriamente esposte all’interno dei locali dall’agenzia di investigazioni. Nel caso avessi necessità di rivolgerti ad un’agenzia di investigazioni chiedi di mostrarti la licenza.
02 10 2019 / Posted byRoma: scoppia la moda delle camere a ore. Da una ricerca di Federalberghi risulta che negli ultimi dodici mesi nella Capitale si è registrato un incremento del 20% dell’utilizzo delle stanze d’albergo a ore. Il fenomeno non ha interessato solamente le solite strutture che da sempre offrono tale servizio, ma anche molti degli hotel di lusso situati in centro, che cavalcando l’onda della richiesta hanno iniziato a proporre tariffe agevolate per l’uso giornaliero. Evidentemente ad interessare non è solamente la camera e di conseguenza il letto, ma anche i vari servizi accessori come spa e piscina. Da una piccola indagine condotta dal quotidiano “Il Tempo” sembra che il target d’interesse siano maggiormente coppie (probabilmente la maggior parte clandestine) e soggetti che per lavoro si trovano a dover trascorrere alcune ore nella Capitale.
02 10 2019 / Posted by